Al Teatro Comunale di Cagli sabato 29 marzo (ore 21) Edison Studio propone dal vivo una nuova colonna sonora originale di quello che forse è il più visionario tra i film muti, Metropolis di Fritz Lang, realizzando un’originale composizione che mescola e fa interagire tra loro suoni di diversa natura.
Unanimemente considerato il capolavoro di Fritz Lang, Metropolis è annoverato tra le opere simbolo del cinema espressionista ed è universalmente riconosciuto come modello di gran parte del cinema di fantascienza moderno, avendo ispirato pellicole quali Blade Runner e Matrix. Edison Studio con Metropolis riprende l’antica tradizione del film muto con accompagnamento musicale dal vivo, realizzando un’originale composizione che mescola e fa interagire tra loro suoni vocalici, strumentali, meccanici, elettronici e d’ambiente, suoni creati ad hoc ma anche attinti da fonti sonore prese in prestito dalla natura e dalla storia della musica, portando sulla scena diversi, tradizionali e non, orchestrati e trasformati dal vivo con le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e con le tecniche di diffusione del suono delle colonne sonore del cinema contemporaneo. Il carattere futuristico e visionario del film di Fritz Lang si presta perfettamente al lavoro creativo di Edison Studio, basato sulla ricerca e sperimentazione di sonorità possibili e “impossibili” che nascono dall’interazione creativa con il film, a volte espandendone le intenzioni poetiche, a volte reinterpretandone l’orizzonte drammaturgico-narrativo e la vasta gamma delle possibili implicazioni simboliche. La composizione della colonna sonora per Metropolis, come per ogni precedente lavoro per il cinema realizzato da Edison Studio, è stata creata partendo dalla struttura e dalla drammaturgia del film ed è stata preceduta da un lungo lavoro di analisi della pellicola e da una riflessione a più voci in cui diverse esperienze pregresse si mettono al servizio di un lavoro comune. I compositori – esecutori sono Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Alessandro Cipriani, Vincenzo Core, Andrea Veneri, con il contributo vocale di Anna Clementi e di Martin Figura, Eric Moser, Marco Noia, Andreas Otto, il lavoro nasce su commissione di Milano Musica, Ravenna Festival con la collaborazione di Tempo Reale – Firenze.
Informazioni: AMAT 071 2072439 e biglietterie circuito vivaticket (anche on line), Teatro Comunale Cagli 338 2812334 (il giorno di spettacolo dalle ore 17), Comune di Cagli 0721 780797, Teatro Bramante Urbania 366 6305500 (il giorno di spettacolo dalle ore 20).