Teatro e Danza
10 Maggio ore 21.15Teatro della Fiaba e della Poesia Montalto Delle Marche (AP)338.2294521www.amatmarche.net

Descrizione

Sembro sola, ma sono circondata da una miriade di amabili fantasmi che chiedono di essere raccontati. Se non lo faccio io chi mai lo farà? Mi fermano l’auto, mi tirano per la giacca, si intromettono, pretendono: racconta di me, se non lo fai tu, chi mai lo farà? E se muori prima? Chi si ricorderà di me? So che non potrò mai raccontarli tutti, ma visto che ho cominciato, dovrò pure continuare. E infatti, gridano in coro. Mi fanno piangere e mi fanno ridere. Delle tragedie non si ride, ma nelle tragedie ridere si può.
Siamo in un palazzo abbandonato, in una vecchia casa di campagna, in una palude di Romagna tra acqua e cielo, in una grande città, dentro un sogno o un’anima, sopra un albero incantato o nel giardino dei poeti. Coloro che sono chiamati vecchi, invisibili e dimenticati, siedono ad un posto d’onore e quando parlano conviene ascoltare, perché ne sanno, di vita, eccome.
Possiamo incontrare una novantenne dall’anima di bambina, un cineamatore a cui sfugge la realtà, una formidabile donna cantastorie, un contadino che non vuole abbandonare la sua casa anche quando il fiume inonda la campagna riprendendo il corso originario. Un’inondazione può unire le generazioni, le terre, le regioni, una guerra può svegliare il coraggio, i fiori d’acacia diventano frittelle.
La musica trasforma il mio racconto in ballate. Tramandata di voce in voce una ninna nanna scongiura guerre e avidità contro le quali lotto aprendo le braccia per raccontare tutte le storie di tutti e non perderne le memorie. È un’impossibile impresa, un fallimento dichiarato che mette allegria. Non c’è nulla da perdere e una marea di cose da imparare.

di e con Elena Bucci
musiche originali al pianoforte e alla fisarmonica Christian Ravaglioli
luci Max Mugnai
drammaturgia e cura del suono Raffaele Bassetti
collaborazione al progetto Nicoletta Fabbri
scena Elena Bucci, Loredana Oddone
costumi Marta Benini
produzione Le belle bandiere
in collaborazione con Armunia, Fondazione Teatro Rossini, Ravenna Festival
con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Comune di Russi

A causa di una sovrapposizione venuta a determinarsi con un importante evento cittadino, lo spettacolo Canto alle vite infinite in programma al Teatro della Fiaba e della Poesia di Montalto delle Marche il 17 maggio è anticipato al 10 maggio (sempre alle ore 21.15).
Per la nuova data dello spettacolo – proposto nella stagione teatrale promossa dal Comune di Montalto delle Marche con l’AMAT – rimango validi gli abbonamenti e i biglietti già acquistati.
 
Canto alle vite infinite vede Elena Bucci protagonista in scena, come autrice, regista e interprete, con le musiche originali al pianoforte e alla fisarmonica di Christian Ravaglioli, un tributo alla natura, ai luoghi cari della Romagna, colpiti dall’alluvione, in cui rivivono storie e leggende.
 
Per informazioni e prevendita biglietti: AMAT 071 2072439 e circuito vivaticket, anche on line, biglietteria del Teatro 338 2294521 (solo messaggi e chiamate WhatsApp).

 

Luogo

MONTALTO DELLE MARCHE

Cosa Sapere

MONTALTO DELLE MARCHE

Cosa Vedere

MONTALTO DELLE MARCHE

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione