Musica Leggera
dal  17 Giugno 2024
al  22 Giugno 2024
 Macerata (MC)www.musicultura.it

Descrizione

Sono partiti in 1.187 e arrivano in 8 all’ultimo capitolo del lungo viaggio artistico di Musicultura 2024.
Il direttore artistico Ezio Nannipieri  ha svelato oggi  a Roma, nella Sala  Sergio Zavoli
della sede Rai di Viale Mazzini, i nomi degli otto Vincitori del prestigioso concorso che dal 1990 tutela la qualità espressiva della canzone italiana e favorisce un sano ricambio artistico generazionale.
 
“La nostra coscienza è a posto, abbiamo reso un buon servizio alle canzoni e alla dignità di chi le scrive e le canta. – Ha affermato Ezio Nannipieri - Più in generale, dall’osservatorio del concorso registriamo che in giro voglia e capacità di concepire canzoni con passione e originalità non mancano. Il senso di Musicultura consiste nel dare voce proprio a queste energie, a una vitalità artistica che nella realtà quotidiana italiana gode di buona salute, ma che nelle vetrine ufficiali della musica è sottorappresentata, salvo poi concederle spazio con colpevole ritardo, come è già capitato in passato con tanti vincitori di Musicultura, per esempio Gian Maria Testa, Simone Cristicchi, Mannarino, Margherita Vicario, La Rappresentante di Lista, i Santi Francesi…”
 
Gli otto artisti Vincitori sono tutti autori dei propri brani, di seguito i loro nomi con le città di origine e i titoli delle rispettive canzoni:
Nico Arezzo (Modica) - Nicareddu; Anna Castiglia (Catania) - Ghali; De.Stradis (Bologna) - Quadri d’autore; Nyco Ferrari (Milano) -Sono fatto così; Bianca Frau (Sassari) - Va tutto bene; Helle (Bologna) - Lisou; Eugenio Sournia (Livorno) - Il cielo; The Snookers (Morbegno) -Guai.
 
La Rai è main media partner di Musicultura con Rai Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, RaiNews.it, Rai Italia e RaiPlay impegnate a raccontare l’evento a tutto tondo. A testimoniare l’importante rapporto di collaborazione con la RAI gli interventi di Francesco Pionati Direttore Giornale Radio e Radio 1, Fabrizio Ferragni Direttore Offerta Estero, Giovanni Anversa Vice Direttore Intrattenimento Prime Time, Paolo Petrecca Direttore di Rainews24 e Luca Salerno Vice Direttore TgR con delega alle Marche.
A rappresentare in conferenza stampa la Regione il Presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini che  ha portato i saluti del Presidente Francesco Acquaroli e del Sindaco di Macerata Sandro Parcaroli,  mettendo in rilievo  il grande valore di Musicultura, sia per la Regione che per l’intero Paese, un patrimonio  della musica e della cultura che da 35 anni scopre e valorizza le nuove tendenze della musica popolare e d’autore italiane.

La fase conclusiva della XXXV edizione del Festival della Canzone Popolare e d’Autore si svolgerà a Macerata dal 17 al 22 giugno.
Gli 8 vincitori, su una rosa di 18 finalisti, sono stati designati dal Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, a cui aderirono per primi nel 1990 Fabrizio De Andrè e Giorgio Caproni e che, in questa XXXV edizione, è composto da: Francesco Amato, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Ermal Meta, Mariella Nava, Piero Pelù, Ron, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni e Sandro Veronesi.
A condurre le serate conclusive di spettacolo, il 21 e il 22 giugno allo Sferisterio di Macerata, sarà l’inedita coppia formata da Carolina Di Domenico e Paola Turci.
Rai Radio1 seguirà la due giorni con programmi, in diretta e in differita, condotti da Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola, Rai 2 dedicherà all’evento uno special televisivo che andrà in onda il prossimo 5 luglio e che Rai Italia diffonderà oltre i confini nazionali.
Gli 8 Vincitori si esibiranno con le loro canzoni di fronte al pubblico dello Sferisterio sia venerdì 21, sia sabato 22 giugno. Sarà proprio il voto degli spettatori a decretare il Vincitore assoluto di Musicultura 2024, al quale andranno i 20mila euro del Premio Banca Macerata.
In attesa di vedere dal vivo allo Sferisterio gli artisti in concorso, Rai Radio1 li coinvolgerà in anteprima già questa sera: a partire dalle 21:00, la radio ufficiale di Musicultura trasmetterà infatti in diretta dalla Sala A di Via Asiago il concerto degli 8 vincitori, con la conduzione di John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo, in diretta anche su RaiPlay. Radio1 ribadisce così la propria vocazione di servizio pubblico attento alla qualità e alla creatività musicale giovanile, avendo già lo scorso mese di aprile trasmesso in diretta i due concerti di presentazione degli artisti finalisti e dato loro spazio nell’ambito del programma di John Vignola La nota del giorno.
Enzo Avitabile, Alessandro Bianchi, Serena Brancale, Diodato, Filippo Graziani, Marcin, Nada e Carlotta Proietti sono i nomi degli ospiti già confermati che si esibiranno sul maestoso palco dello Sferisterio il 21 e 22 giugno.

Venerdì 21 giugno andranno in scena: Diodato, fresco della vittoria del suo secondo David per la miglior canzone originale con La mia terra e sempre più garanzia di profondità ed eleganza artistiche; la poliedrica e meritatamente lanciatissima Serena Brancale; il giovane chitarrista polacco Marcin, al debutto in Italia dopo avere già conquistato col suo formidabile approccio tecnico e stilistico il pubblico americano e quello di mezza Europa; Filippo Graziani, che con la pubblicazione di “Per gli amici”, album composto da otto brani inediti del padre Ivan, da lui arrangiati e interpretati, ha realizzato una delle più brillanti iniziative discografiche di questo 2024.

Sabato 22 giugno Enzo Avitabile festeggerà a Musicultura, con i Bottari e la formazione al completo, i 20 anni di “Salvamm‘ o munno”, il capolavoro discografico che segnò uno snodo fondamentale nel viaggio espressivo dell’artista che a ragione è considerato il re della world music partenopea. Per l’occasione Avitabile verrà insignito dell’Onorificenza per Alti Meriti Artistici con cui l’Università di Macerata e l’Università di Camerino rendono annualmente omaggio nell’ambito di Musicultura a grandi protagonisti della musica e della parola. Il fascino della potente autenticità di Nada, cantautrice originale e preziosa, sarà un altro ingrediente della serata, che vedrà anche le partecipazioni speciali di Carlotta Proietti, figlia d’arte che sa testimoniare con la sua voce una raffinata romanità e quella di Alessandro Bianchi con la sua intelligente comicità.

Molti gli ospiti attesi anche a La Controra, il “festival nel festival” che da lunedì 17 a sabato 22 giugno vivrà nelle piazze e nei cortili del centro storico di Macerata con concerti, recital, incontri, dibattiti, tutti ad ingresso libero.

Sarà il live di Fabio Concato il 18 giugno ad aprire musicalmente l’intensa settimana de La Controra nella centralissima Piazza della Libertà; tra gli altri nomi attesi negli angoli più suggestivi del centro storico di Macerata anche Diego Bianchi, Gigliola Cinquetti, Serena Grandi, Mimmo Locasciulli, Mauro Pescio, Cochi Ponzoni, Luigi Sbriccoli, Gek Tessaro.
 
RAI MAIN MEDIA PARTNER
La partnership tra Rai e Musicultura garantisce all’evento una copertura crossmediale articolata e qualificata. RaiRadio1, la radio ufficiale del festival già protagonista nell’iter preliminare del concorso, è pronta a seguire anche la fase finale con dirette, differite e collegamenti a cura di Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola.
Le serate di spettacolo finali del 21 e 22 giugno allo Sferisterio diverranno un programma televisivo firmato da Matteo Catalano con la collaborazione di Carolina Catalano, per la regia di Duccio Forzano. Lo speciale andrà in onda in seconda serata su Rai2 il prossimo 5 luglio. Rai Italia diffonderà il programma in ambito internazionale. Un piano editoriale integrato coordinerà tutte le attività social. Rainews24, Rainews.it e TgR con dirette, servizi e rubriche completano il quadro dell’informazione e dell’approfondimento di Musicultura.
 
IL CONCORSO
Musicultura, attenta alle espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore, dal 1990 rappresenta un punto di riferimento trasparente e un banco di prova credibile per le aspirazioni di tantissimi giovani artisti (a oggi complessivamente oltre 34.000).
 
Tutti autori dei brani che interpretano, gli artisti accedono alla fase conclusiva del concorso al termine di una lunga selezione che all’inizio ha coinvolto 1.187 artisti e 2.374 canzoni, registrando per il quarto anno consecutivo il nuovo record di iscrizioni al Concorso. Ad una prima fase di ascolto e scrematura, sono seguite accurate audizioni dal vivo, aperte al pubblico e trasmesse in streaming (oltre 700.000 visualizzazioni), che hanno consentito a Musicultura di individuare una rosa di diciotto finalisti.
Gli otto vincitori, designati ad insindacabile giudizio del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, si esibiranno sia il 21 sia il 22 giugno allo Sferisterio di Macerata. Il voto degli spettatori (4.800 nell’arco delle due serate) designerà il Vincitore assoluto di Musicultura 2024, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20mila euro. Altri significativi riconoscimenti sono il Premio PMI per il miglior progetto discografico (€ 2,000), il Premio delle Università di Macerata e di Camerino per il miglior testo (€ 2.000), e l’ambita Targa della Critica (€ 3.000) intitolata a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e suo direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019.
Questa edizione di Musicultura vede inoltre l’istituzione di un nuovo, speciale riconoscimento, il Premio “La Casa in riva al Mare” (€ 2.000). A deciderne l’assegnazione a uno degli otto vincitori sarà una giuria di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona. L’iniziativa, promossa e sostenuta dal Garante dei diritti della persona della Regione Marche Giancarlo Giulianelli, rappresenta il punto di arrivo di un più ampio progetto, che nel corso dell’anno ha visto Musicultura operare all’interno del carcere con percorsi laboratoriali a tema musicale che hanno coinvolto i detenuti e che hanno visto le canzoni trasformarsi, in un ambiente tutt’altro che facile, in formidabili passe-partout d’accesso ai sentimenti e all’immaginazione.
 
Le canzoni finaliste della XXXV edizione del Concorso sono raccolte nel CD Compilation “Musicultura XXXV ed. 2024”, distribuito da EgeaMusic e disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.
Gli aggiornamenti su Musicultura 2024 e sul programma completo della Controra sono su www.musicultura.it.
I biglietti per le serate finali del 21 e 22 giugno sono disponibili sul circuito Vivaticket.

Riflettori puntati sulla XXXV ed. di Musicultura  in vista delle serate finali del 21 e 22 giugno allo Sferisterio, con l’apertura de La Controra, la settimana del Festival che anima le piazze e i cortili del centro storico di Macerata,  con un ricco programma di eventi giornalieri, aperti al pubblico.
Tanti gli ospiti che si racconteranno e si esibiranno negli angoli più suggestivi della città, tra cui Fabio Concato, Diego Bianchi, Gigliola Cinquetti, Serena Grandi, Mimmo Locasciulli, Mauro Pescio, Cochi Ponzoni, Luigi Fontana, Marcin, Gek Tessaro e Alessandra Campedelli.
Si parte lunedì 17 giugno alle ore 18.30 nel Cortile del Palazzo Comunale con la presentazione del progetto “La casa in riva al mare”. Il direttore artistico del Festival  Ezio Nannipieri e il Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli racconteranno al pubblico il progetto che ha visto il coinvolgimento di un gruppo di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona in un percorso formativo di laboratori musicali. Durante le serate finali del Festival i detenuti assegneranno ad uno degli otto vincitori, a loro scelta,  il premio del valore di 2mila euro "La casa in riva al mare". Il progetto si concluderà a luglio, quando l’artista vincitore del premio sarà protagonista di un happening musicale live presso la Casa di reclusione di Barcaglione.
L’attore e autore Mauro Pescio presenterà “Io ero il milanese” il suo podcast di successo su RaiPlay Sound, divenuto anche un libro che narra la vita di un detenuto, ex rapinatore detto “il milanese”, la storia dei suoi errori e della rinascita.
 
Martedì 18 giugno alle 18.45, nel  Cortile di Palazzo Buonaccorsi
Gigliola Cinquetti presenterà il suo memoir  “A volte si sogna”  edito da Rizzoli, dove si racconta per la prima volta al pubblico. Un incontro condotto dal poeta e scrittore Ennio Cavalli che vedrà la partecipazione del cantautore Mimmo Locasciulli.
 
Alle ore 21.15 Fabio Concato aprirà musicalmente l’intensa settimana de La Controra con il concerto live tra musica e parola “Musico Ambulante” nella centralissima Piazza della Libertà.
 
Mercoledì 19 giugno, nella giornata “Macerata ricorda Jimmy Fontana”, alle 18.30 alla Galleria Scipione, Luigi Fontana presenterà il libro dedicato al padre “Il mondo che sarà” in un incontro condotto  dal Prof. Massimiliano Stramaglia  dell'Università di Macerata e dal critico musicale e conduttore di Rai Radio1 John Vignola.
 
Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi l’amata attrice e scrittrice italiana Serena Grandi sarà la protagonista dell’incontro con il pubblico “La vita è un racconto” condotto da Ennio Cavalli.
 
Alle ore 21.15 in Piazza della Libertà, si terrà l’atteso appuntamento con il “Concerto dei Vincitori di Musicultura”: Anna Castiglia, Bianca Frau, De.Stradis, Eugenio Sournia, Helle, Nico Arezzo, Nyco Ferrari e  The Snookers si racconteranno ai microfoni di John Vignola e si esibiranno live con le loro canzoni.  Special guest Luigi Fontana, che offrirà un omaggio musicale  al padre Jimmy.
 
Giovedì 20 giugno alle ore 18.00, alla Galleria degli Antichi Forni, con ingresso riservato agli operatori del settore, PMI, IMPALA e Merlin presentano: “Take a music break!”, un confronto libero e senza filtri, tra addetti ai lavori, artisti e manager.
 
Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi  Aurelio “Cochi” Ponzoni sarà il protagonista dell’incontro condotto da John Vignola “La versione di Cochi”, sessant’anni di spettacolo, teatro, cabaret, cinema e tv, fissati nell’immaginario comico degli italiani.
 
Alle ore 18.00 al Teatro Lauro Rossi Gek Tessaro presenterà “Pinocchio”,
una rappresentazione di teatro disegnato per grandi e piccini diretto da Gek Tessaro e Lella Marazzini.
 
Alle ore 19.00 in Piazza della Libertà, in collaborazione con Banca Macerata, si terrà  “Calciar-Cantando”,  quiz in piazza aspettando Italia-Spagna, la storia della musica italiana e non, attraverso una chiave calcistica, con ricchi premi e cotillon.
 
Chiuderà la serata, alle ore 23.00 in Piazza Cesare Battisti, una Jam session con i Vincitori di Musicultura 2024.
 
Venerdì 21 giugno Musicultura e Macerata Opera Festival si uniscono per festeggiare la Festa della Musica, in programma ben 11 eventi per tutti i gusti, dall’opera lirica al cantautorato italiano, visibili nel sito del Festival https://www.musicultura.it/la-controra-2024/festa-della-musica/
 
Tra i tanti appuntamenti ricordiamo alle ore 16.00, nel Cortile del Palazzo Comunale, Treccani presenta “Le parole delle canzoni”, con Renzo Rubino e Marco Peano.
 
Alle ore 18.00 nel Cortile del Palazzo Comunale si terrà l’incontro condotto dal giornalista Paolo Giordano con Marcin,  il giovane e talentuoso chitarrista polacco che si esibirà per la prima volta in Italia, proprio a Musicultura, il 21 giugno allo Sferisterio.
Alle ore 18.45, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, “A tu per tu “con due grandi ospiti:  la cantautrice e polistrumentista Serena Brancale e Filippo Graziani, racconteranno le loro storie e le loro esperienze ai microfoni del giornalista e critico musicale di Rai Radio 1 John Vignola.
 
Alle ore 19.00, in Piazza Cesare Battisti, concerto live “Ricorrenze: omaggio a Puccini e De André” con i  Pueri Cantores “D. Zamberletti”,  Salvadei Brass,  La Compagnia di Musicultura e  Glissando Vocal Ensemble.
Sabato 22 giugno alle ore 17.05 l’appuntamento è in Piazza Mazzini, dove dalla Stazione Bus di Rai Radio1, John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua intervisteranno gli ospiti delle serate finali del Festival in diretta su Rai Radio1.
Alle ore 18.00, in  Piazza Cesare Battisti si terrà “Sport, solidarietà, trasformazione sociale”, dove l’allenatrice della nazionale di volley femminile dell’Iran e del Pakistan Alessandra Campedelli racconterà un’esperienza di grande intensità ai microfoni della giornalista Alessandra Pierini.
Alle 18.45 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi,  Diego “Zoro” Bianchi sarà il protagonista dell’incontro “Internet, televisione, giornalismo: l’originalità di un format” con John Vignola e con gli studenti dei due atenei coinvolti nei laboratori formativi di Musicultura 2024.
 
Gli aggiornamenti su Musicultura 2024 e sul programma completo della Controra sono su www.musicultura.it.
I biglietti per le serate finali del 21 e 22 giugno allo Sferisterio sono disponibili sul circuito Vivaticket.
 


 
www.musicultura.it
 

Luogo

Cosa Sapere

MACERATA

Cosa Vedere

MACERATA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione