Musica Classica
25 Dicembre 2024 ore 9,30C.so G. Matteotti, 15 Jesi (AN)3391501175  rosasolis1967@gmail.com

Descrizione

Nuovo evento per la XXXII Edizione di “Musica Praecentio” intitolato “Quel Soleil nouveau…”: si terrà a Natale, mercoledì 25 dicembre 2024 al-le ore 9,30 presso la Chiesa di S. Giovanni Battista in Jesi.
Natale è l’occasione in cui la Città è capace di accogliere il valore e la forza della sinergia tra Musica e Poesia sacre e fare ancora una volta memoria di Mons. Attilio Pastori.
La musica “profuma” la nostra quotidianità con interpretazioni che regala-no momenti di freschezza e dolcezza tipici del periodo natalizio che stiamo vivendo.
Dostoevskij, ne I fratelli Karamazov, diceva che «Non c’è nulla di più nobile, di più forte, di più sano e utile nella vita di un bel ricordo, e soprattutto di un ricordo d’infanzia e della casa dove [si è] nati… E raccoglierne un bel po’ di questi ricordi, per portarli con sé lungo la vita, ci salva la vita».
I ricordi, dunque: la loro bellezza infantile ancora fiduciosa e innocente, e ritrovare le proprie radici che alimentano il nostro presente.
Ricordi come memorie che non vogliamo permettere che siano coperti dal velo della superficialità, ma che possano essere forieri di nuovo benessere.
Mente, cuore e mani operose, che la maestria artistica rende uniche, ci per-metteranno di “pensare con le mani, ascoltare con gli occhi, guardare con il cuore”: sono i propositi di questo evento che sarà un po’ culturale, un po’ performance, un po’ jeu caratterizzato da un’eleganza delicata e tocchi d’amore…
Disponiamoci allora all’ascolto di un programma musicale e poetico sacro che ci riproporrà memorie della nostra infanzia.
Il minimalismo soft, unito all’eleganza contemporanea in “Quel Soleil nou-veau…” (per organo storico italiano, composto dal M° Mariella Martelli e da lei eseguito in prima assoluta), sarà messo in risalto dalla palette sonora organistica più delicata e, a seguire, altre belle composizioni di C. Balbastre e J.-F.-J. Benaut, sempre in alternanza con i versi del Card. P.M. Petrucci, del Padre A. Le Roy, dell’Abate S.-J. Pellegrin e del Vescovo F.-H. de Ploeuc.
Lo sguardo è internazionale e l’Associazione “Rosasolis” di Jesi offre ascolti di musica e poesia sacre di qualità grazie al Patrocinio dell’Ambasciata del Regno del Belgio a Roma (concesso da Pierre-Emmanuel De Bauw, Amba-sciatore del Regno del Belgio a Roma), dell’Institut français – Italia (già di-retto da Claire Thuaudet), dei Comuni di Jesi, Fabriano e Serra San Quiri-co, del Museo Omero (Ancona), del Dicasterium de Cultura et Educatione in Vaticano (Prefetto: José Tolentino Cardinal de Mendonça), del Patrocinio e compartecipazione del Consiglio regionale - Assemblea legislativa delle Marche (Presidente: avv. Dino Latini), delle Ditte Mattoli e Trillini-Toyota e di Don Claudio Procicchiani, parroco della Chiesa.

Luogo

JESI

Cosa Sapere

JESI

Cosa Vedere

JESI
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione