Musica Classica
24 Novembre 2024 ore 17,30Auditorium Virgili - Carisap in piazza Matteotti Amandola (FM)3298050474

Descrizione

Evento internazionale imperdibile in Amandola, nell’Auditorium “Vittorio Virgili” della Fondazione Carisap, domenica 24 novembre alle ore 17.30 ad ingresso libero. Protagonisti, la portoghese Beatriz Rodriguez Cortesao (Arpa) e l’italiano Cosimo Moretti De Angelis (Violino).
L’arpista portoghese Cortesão (musicista tra le migliori del mondo per il suo strumento) verrà dal suo paese appositamente per il concerto di Amandola.
Organizzatrice dell’evento “Concerto per Amandola”, diventato ormai un appuntamento annuale fisso anche per ricordare alcuni cittadini che si sono in passato distinti per la promozione culturale del territorio, è l’Associazione La Fenice, con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, il Festival Archi in Villa Baruchello, il Comune di Amandola e il Circolo ACLI di Amandola.
Il programma del concerto presenta importanti brani di J. S. Bach, L. V. Beethoven e J. Brahms. Non mancheranno gemme musicali a sorpresa.
La prima arpista ad aver vinto il premio nazionale Giovane Musicista dell’Anno, la portoghese "virtuosa dell’arpa" (Prémio Jovens Músicos) Beatriz Cortesão sta catturando l’attenzione del pubblico a livello globale, fra la sua "energia contagiosa” e la sua "tecnica straordinaria" (Harp Column). Tra i suoi numerosi premi internazionali ci sono il primo premio al IV Moscow Open Youth Competition Mark Rubin, il secondo premio al XXVII Concorso Riviera della Versilia, il primo premio al IV Concurso de Harpa de Linda-a-Velha (Portogallo), il 3.º premio e il Premio Mario Falcão nel 21º Concorso Internazionale di Arpa in Israele. Recentemente ha vinto il concorso nazionale Prémio Jovens Músicos in Portogallo.
Come solista, Cortesão si è presentata con la Jerusalem Symphonic Orchestra, Orquestra Gulbenkian, Real Filharmonía de Galicia e con la Orquestra Clássica do Centro. Ha suonato alla première "Hybris" per arpa solista e orchestra di Alejandro Civilotti, nel Noia Harp Fest (Spagna, 2023) e nel "Trio" per flauto, viola ed arpa di Clotilde Rosa, con il Lisbon Ensemble 20/21 (Portogallo, 2020). È stata l’arpista alla première "Transparent(e)” per flauto, viola e arpa di H. Vasco Reis (Portogallo, 2020).
Cortesao ha registrato con l’Ensemble D’Arcos per l’album "Tremor" (2021) e “Time Stands Still” (2020) di Nuno Côrte-Real, ed è la co-fondatrice del duo di arpe “Animarpa”, con Carolina Coimbra. Collabora regolarmente con António Victorino D’Almeida in vari progetti, come "Gaudeamus - Songs Cycle for Europe", per soprano ed orchestra da camera.
Da solista, ha fatto dei concerti in Israele, Italia, Portogallo, Russia, Slovenia, Spagna e Svizzera. Cortesão ha vinto l’audizione per la Prima Arpa dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano (anno 2023/2024), oltre a vincere l’audizione per il posto di arpa dell’Orchestra di Giovani dell’Unione Europea nell’anno 2020/2021.
Beatriz Cortesão è invitata regolarmente come membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali. È membro dell’Associação Portuguesa de Harpa e dell’Associaçao À Corda. Beatriz Cortesão ha studiato l’arpa con Eleonor Picas, Beatrix Schmidt, Rita Campos e Erica Versace. La HarpMasters Academy ha avuto un ruolo vitale nello sviluppo delle sue capacità, a livello personale e artistico, dal 2012. Ha conseguito i titoli di Triennio e Biennio in Performance Musicale con lode e menzione, presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, sotto la guida della Dr.ssa Irina Zingg.
Cosimo Moretti De Angelis è nato a Fermo, si appassiona presto allo studio sia del pianoforte che del violino oltre a diventare voce bianca, prima nel Macerata Opera Festival e poi nel Coro dell’Accademia della Scala di Milano dove si trasferisce a soli 11 anni per proseguire gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Verdi. Conseguite le due lauree in pianoforte ed in violino, ha seguito corsi di perfezionamento con Maestri di chiara fama come Dora Bratchkova, Andrea Saxer Keller, Manuel Meo, Marco Rapattoni, Silvia Limongelli, il Rasumowsky Quartett Bern ed altri. Ha ampliato inoltre gli studi in Composizione e Canto lirico.
Oltre all’attività di docente conduce un articolato impegno concertistico: ha collaborato con varie orchestre da I Piccoli Pomeriggi di Milano, Orchestra degli studenti di Milano, Orchestra della Grecia, Orchestra lirico-sinfonica di Roma ed altre, attualmente predilige l’attività concertistica sia come pianista che come violinista nel repertorio solistico ed in quello cameristico, in duo, trio e quartetto collaborando con varie Istituzioni e Festivals europei.   

Info: 3298050474
 

Luogo

AMANDOLA

Cosa Sapere

AMANDOLA

Cosa Vedere

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione