Presentato nella sede di Banca Macerata il cast della prima rappresentazione della Stagione Lirica Civitanova all’Opera, che vedrà andare in scena Rigoletto, una delle più amate opere verdiane (sabato 16 dicembre al teatro Rossini di Civitanova).
Il maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico della rassegna, ha annunciato la compagnia di canto di assoluto primo ordine.
Infatti, ad interpretare il ruolo del titolo sarà il baritono Vittorio Vitelli, cantante marchigiano dalla prestigiosa carriera internazionale che lo ha visto esibirsi nei teatri più importanti del mondo: Washington, Vienna, Berlino, Madrid, Bilbao, Napoli, Verona, Venezia, Firenze, Parma e Torino.
L’impervio ruolo del Duca di Mantova è stato assegnato al giovane tenore Davide Tuscano (29 anni), considerato una promessa della lirica. Vincitore del primo premio al prestigioso Concorso Toti dal Monte nel 2022, ha riscosso un grande successo al teatro Pergolesi di Jesi nello stesso anno e sarà protagonista a febbraio 2024 al teatro dell’opera national de Bordeaux e di Tolone, in Francia.
Gilda, la giovane figlia di Rigoletto, sarà interpretata da Francesca Benitez, soprano lirico leggero tra i più interessanti di oggi. La Benitez, dopo Civitanova all’Opera, si esibirà al teatro dell’opera di Roma, al teatro Petruzzelli di Bari e al Regio di Parma.
Giacomo Prestia, una stella dell’opera, è uno dei bassi più apprezzati in ambito internazionale e si è esibito con i più grandi direttori d’orchestra. A seguire l’impegno di Civitanova all’Opera, dove interpreterà Sparafucile, sarà protagonista al teatro comunale di Bologna, di Modena e di Piacenza.
Il ruolo di Maddalena sarà interpretato dal mezzosoprano marchigiano Mariangela Marini, che in questi giorni è impegnata al teatro principale di Palma. È stata apprezzata l’estate scorsa nella Stagione Lirica allo Sferisterio di Macerata e recentemente alle Muse di Ancona.
La regia sarà di Dejan Proshev, le belle scene realizzate appositamente per questo evento saranno di Sauro Maurizi, le luci di Giordano Corsetti, i costumi della Sartoria Arianna curati da Camilla Melelli e il trucco e parrucco rispettivamente da Noura Salloum e Roberto Acquaroli. La parte musicale e affidata all’Orchestra Sinfonica Puccini e al Coro Ventidio Basso diretto dal maestro Giovanni Farina.
Biglietti online su www.ciaotickets.com, nei punti vendita del circuito e alla biglietteria del teatro Rossini di Civitanova Marche.