Mostre mercato
dal  01 Maggio
al  04 Maggio
viale della Vittoria, piazza Cavour, corso Garibaldi e piazza Pertini Ancona (AN)

Descrizione

Una fiera da mare a mare e interamente organizzata dal Comune di Ancona tramite Ancona Servizi. Torna la tradizionale Fiera di San Ciriaco, che da viale della Vittoria, piazza Cavour, corso Garibaldi e piazza Pertini coinvolgerà tutto il cuore della città, richiamando un folto pubblico nei giorni dal 1° al 4 maggio 2025. La manifestazione è stata presentata questa mattina in Comune in una conferenza stampa con la partecipazione del Sindaco, Daniele Silvetti; dell'assessore alle attività economiche e grandi eventi, Angelo Eliantonio; dell'assessore ad Ancona Servizi, Daniele Berardinelli; dell'assessore alla Culture, Marta Paraventi e dei rappresentanti di Ancona Servizi, Andrea Ciccarelli e di CO.GE.VO Giovanni Recchi e Matteo De Carlo.
 
Le novità
La manifestazione è organizzata e gestita dalla società in house  Ancona Servizi. Infatti il Comune di Ancona, con deliberazione di Consiglio  del 27/02/2025, ha affidato alla società interamente partecipata, Ancona Servizi l'organizzazione e la gestione della Fiera di San Ciriaco per 10 anni a partire dal 2025.
La fiera avrà una nuova immagine e nuovo logo. Per sottolineare l’identità della Fiera di San Ciriaco si è deciso di utilizzare elementi grafici ispirati alla stessa cattedrale di San Ciriaco e colori che da sempre caratterizzano la manifestazione. Il nuovo progetto è curato da GIO. COM (vedi comunicato specifico).
Arte e cultura: per favorire questo felice connubio che rende appetibile il territorio anche per i visitatori di altre città, per rendere più agevole per cittadini e turisti l'accesso agli eventi culturali durante le giornate della fiera, l’Amministrazione comunale con  l'Assessorato alla Cultura,  in sinergia con Ancona Servizi, hanno disposto l’ingresso ridotto straordinario a 5 € (anziché 8€) dal 1° al 4 maggio, per tutti coloro, residenti e non, che visiteranno  la mostra “Rinascimento marchigiano” in corso alla Mole Vanvitelliana (orari: 2 maggio:15-19;  1, 3 e 4 maggio: 11-19; pacchetti di visita e prenotazioni pinacoteca@anconaservizi.it; cellulare 333 6168898). La comunicazione grafica della Fiera di San Ciriaco, per trasmettere questa speciale agevolazione, presenta pertanto uno speciale “bollo” che reca l’immagine della mostra raffigurante il volto del bel San Sebastiano di Carlo Crivelli.
Questa agevolazione si aggiunge a molte altre tra cui l’ingresso gratuito alla mostra per coloro che pernottano almeno due notti ad Ancona. Ricordiamo anche  il pacchetto di visita integrato: ingresso con guida alla mostra e alla marciaronda  - da cui si ammira la fantastica vista su Ancona  dalla Mole - a 10€ il venerdì sabato e domenica alle ore 18 (su prenotazione pinacoteca@anconaservizi.it; cellulare 333 6168898); a seguire chi vuole aperitivo al prezzo speciale di 10€ presso The Mole – Caffe letterario. Tutte le informazioni e le agevolazioni su www.comuneancona.it
 
 
 I LUOGHI
Una fiera, tre eventi. Per  caratterizzare al meglio l'area coinvolta, anche la Fiera di San Ciriaco 2025 è suddivisa in tre eventi diversificati, per zona e per merceologia:
 
la Fiera Tradizionale, in Viale della Vittoria;
il Mercatino Artigiano, la Campionaria in Corso Garibaldi e Piazza Cavour;
San Ciriaco Street Food, in Piazza Pertini.
Una maggiore  cura e attenzione nella fase organizzativa dei luoghi, della immagine e della comunicazione specifica per incrementare la visibilità per l'appuntamento Fiera.
Si riconferma di Viale della Vittoria con la presenza degli ambulanti, l'utilizzo di Piazza Cavour per creare la continuità dei percorsi; Corso Garibaldi con i prodotti artigiani, gli espositori della campionaria e i prodotti tipici; la conferma di Piazza Pertini con i punti ristoro e l'intrattenimento quale momento di aggregazione.
 
 
I numeri
Saranno 462 gli espositori tra fiera tradizionale, fiera campionaria e street food, 26 in più rispetto gli ani precedenti con l'occupazione di quasi 10mila metri quadrati, così suddivisi:
al viale della Vittoria e parte alta Corso Garibaldi saranno presenti 375 espositori della fiera tradizionale.
In piazza Cavour e parte bassa corso Garibaldi presenti 60 posteggi dedicati alla campionaria oltre alle associazioni di volontariato.
Due punti ristoro dedicati alla degustazione delle tipicità di mare nel canalone di Piazza Cavour a cura di CO.GE.VO. (Consorzio di gestione della pesca delle vongole nel Compartimento marittimo di Ancona) nell'ambito del progetto Mare Magnum.  In  piazza Pertini, la grande festa del gusto con il classico street food con oltre 25 postazioni
 
 
 
 
LE DATE, GLI ORARI
La Fiera si svolge dal 1° al 4 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 21.00 Piazza Pertini dove si svolgerà San Ciriaco Street Food che anticiperà, come in passato, l'apertura degli stand gastronomici, creando l'effetto 'vigilia'. In Piazza Pertini gli orari saranno:
mercoledì  30  aprile    ore 18.00-24.00
giovedi  1  maggio        ore 12.00-24.00
venerdi  2  maggio        ore 12.00-24.00
sabato  3   maggio        ore 12.00-24.00
domenica 4 maggio      ore 12.00-24.00
 
ORGANIZZAZIONE DEI LUOGHI
 
Nel Viale della Vittoria, gli espositori saranno disposti come negli scorsi anni:
a) lungo i lati esterni: in prevalenza con l'automezzo, utilizzando soprattutto gli stalli dei parcheggi. Saranno lasciati liberi due tratti stradali, funzionali alla viabilità del quartiere Adriatico:
sul lato destro (venendo dal centro), resterà libero il tratto compreso tra Via Giannelli e Via Orsi;
sul lato sinistro, resteranno liberi: il tratto compreso tra Via Bianchi (ex Stadio Dorico) e Piazza IV Novembre; il tratto davanti al Tribunale;
b) nella zona centrale, lungo il passaggio pedonale, solo con banchi senza automezzi:
- da via Giannelli a Via Bianchi, alternando la disposizione sui due lati;
- da via Bianchi a via Panoramica: solo sul lato sinistro.
 
Come in passato, sui due lati del Viale, sarà rispettato lo spazio per i mezzi di emergenza. All'inizio del Viale (venendo dal centro cittadino), sia sul lato sinistro sia nel passaggio centrale, i banchi lasceranno uno spazio libero che segni l'inizio della Fiera e consenta un'area di sosta dei pedoni, per l'attraversamento di Via Giannelli.
 
Piazza Cavour
Come concordato con il Comune, Piazza Cavour viene inserita nel percorso della Fiera. Ospiterà la sezione della Campionaria lasciando ampi spazi per il passaggio dei visitatori. Ai fini della sicurezza, la Piazza sarà collegata a Corso Garibaldi.
 
Corso Garibaldi
Corso Garibaldi sarà occupato per la sua intera estensione. Gli espositori di prodotti artigiani saranno scelti in base alla graduatoria. Per gli altri espositori, compresi gli hobbisti e i creativi, si procederà ad invito, come nelle precedenti edizioni. I banchi saranno posizionati al centro del corso.
Piazza Roma
Data la presenza dei banchi del mercato, la piazza non sarà occupata dagli espositori della fiera.
 
Piazza Pertini
Per il 13° anno, in Piazza Pertini sarà riproposta l'iniziativa: "San Ciriaco Street Food". Come in passato, sono previsti due tipi di attività: i punti ristoro selezionati in base alla varietà ed alla qualità;  l'intrattenimento musicale, per il quale sarà prevista anche l'installazione di un palco. Per proteggere la pavimentazione della Piazza, tutti gli espositori sono obbligati a coprire, con moquette o materiali simili, il pavimento sotto e intorno al loro stand.
 
 
I SERVIZI
A tutti, residenti e visitatori, si consiglia vivamente di non usare gli automezzi privati per arrivare in Centro, se non in casi di forte necessità. Molto meglio sfruttare il trasporto pubblico o lasciare i mezzi nei Parcheggi, per godersi le bellezze della Città e della stagione, facendo quattro passi a piedi. In particolare si consiglia di evitare l’incrocio tra Viale della Vittoria e Via Giannelli; in questo punto, infatti, per gli attraversamenti pedonali dei visitatori della Fiera, potranno verificarsi code di auto ed intasamenti. Sarà come sempre organizzato un servizio di bus navetta gratuito da e per lo Stadio del Conero.
 
I bagni  per il pubblico
Ancona Servizi posizionerà  18 bagni chimici, destinati al pubblico, lungo il percorso della Fiera. I bagni, noleggiati da una ditta specializzata, sono conformi alle vigenti norme nazionali. Sono previste pulizie giornaliere. I bagni saranno dislocati in 3 punti a gruppi di 6 unità, la loro posizione sarà opportunamente pubblicizzata.
Anconambiente
Anche per l’edizione 2025 della storica Fiera di San Ciriaco, AnconAmbiente S.p.A., in collaborazione con il Comune di Ancona, conferma il proprio impegno nella promozione della raccolta differenziata e nel corretto conferimento dei rifiuti prodotti durante l’evento.
Come già avvenuto con successo nelle edizioni del 2022, 2023 e 2024, l’azienda posizionerà sull’intera area fieristica appositi contenitori graficizzati dedicati alla raccolta di plastica, lattine e carta, oltre a contenitori specifici per la frazione organica, in particolare nelle zone più sensibili della manifestazione come Piazza Pertini e Viale della Vittoria, dove saranno presenti lo street food e i food truck.
 
Un’attenzione particolare sarà riservata alla gestione dei rifiuti compostabili: saranno infatti predisposti contenitori ad hoc per il conferimento di piatti, bicchieri, posate monouso compostabili e scarti alimentari, tutti materiali che possono essere avviati a recupero e valorizzati come risorsa, secondo i principi dell’economia circolare.
I dati del 2024 testimoniano l’efficacia dell’iniziativa: durante la scorsa edizione della Fiera, AnconAmbiente ha raccolto e avviato al riciclo ben 185 quintali di rifiuti. Di questi, 151 quintali provenivano dai 72 contenitori da 1.100 litri destinati alla raccolta differenziata di carta, plastica e lattine, mentre altri 34 quintali sono stati intercettati grazie ai 30 contenitori da 120 litri e agli 8 da 240 litri per la frazione organica, posizionati strategicamente nelle aree di ristorazione.
 
IL PIANO SICUREZZA
Il Piano è abbastanza complesso e comprende il Piano dell’Emergenza e il Piano Sanitario.
Il Piano prevede: la chiusura di tutti i varchi con strutture fisse o automezzi mobili, la presenza di steward, personale della sicurezza e addetti antincendio.
In particolare sono previsti due presidi antincendio: uno curato dall’Associazione VAB Marche in Piazza Pertini ed un secondo presidio all’ex Dorico, gestito dall’Associazione dei Vigili del Fuoco in Congedo.  Nelle tre zone della Fiera saranno presenti ambulanze con soccorritori abilitati, sui mezzi e a terra.   Le ambulanze stazioneranno al Dorico, per il Viale, in Piazza Roma, per il Corso, e in Piazza Pertini. In questo modo la Fiera sarà blindata e sicura, anche a costo di qualche disagio o rallentamento. 
 
 
LE MANIFESTAZIONI
 Piazza Pertini
Nell'ambito di "San Ciriaco Street Food" in Piazza Pertini, è stato predisposto un programma di intrattenimenti musicali, a partire dalle ore 19.00. Questo il programma:
MERCOLEDI' 30 APRILE
Tributo Vasco Rossi con le SENSAZIONI CARDIOVASCOLARI
a seguire
LA REGINA DJ SET (commerciale/trash)
 
GIOVEDI' 1 MAGGIO
COVER BAND ANNI 80 Internazionali con i PYT
 
VENERDI' 2 MAGGIO
GABRI MATA DJ SET (commerciale/house)
 
SABATO 3 MAGGIO
Cover rock band con i THE STEEL BONES
a seguire 
I RICHIESTISSIMI storico programma radio delle emittenti Anconetane degli anni 80
 
DOMENICA 4 MAGGIO
Concerto J THOMPSON and FRIENDS
Arriva ad Ancona il sassofonista di Zucchero; si tratta di una interessante anteprima visto che l'artista sarà di nuovo presente ad Ancona allo Stadio del Conero il 19 giugno prossimo in occasione del concerto di Zucchero.
 
 
 
Come da tradizione, nel giorno del Patrono, il Comune organizza la cerimonia di consegna delle civiche benemerenze, i Ciriachini che quest'anno si terrà in piazza della Repubblica davanti al Teatro delle Muse.
 
La Tombola - La Croce Gialla organizza la tradizionale “Tombola di solidarietà” che rappresenta un appuntamento molto popolare a conclusione della Fiera. La vendita delle cartelle avviene prima e durante la Fiera. L'estrazione avverrà il 4 maggio alle ore 19:00 in piazza Diaz.
 
Per il Patrono - La Cattedrale di San Ciriaco è il luogo rituale privilegiato per i festeggiamenti del Patrono. Com'è consuetudine, al mattino del 4 maggio, vi si tengono le celebrazioni religiose dedicate al Santo. II programma delle funzioni religiose sarà pubblicizzato direttamente dalla Curia.
 
Le Associazioni - Alla Fiera di San Ciriaco partecipano anche soggetti non commerciali, quali Enti, Onlus ed Associazioni del Volontariato di varia tipologia. Queste presenze  testimoniano l'affetto per la manifestazione che è anche occasione di rinnovata identità cittadina e d'aggregazione.
 
TRAFFICO E VIABILITA'
 
Ordinanza
La Polizia Locale emanerà un'ordinanza sul traffico nella quale saranno dettagliatamente indicate le zone interdette e i percorsi alternativi. Per qualsiasi dettaglio si rinvia al contenuto della stessa ordinanza.
 
Gli automezzi degli operatori
Agli ambulanti sarà segnalato, durante l'assegnazione dei posteggi e sulla concessione rilasciata, se potranno mantenere l'automezzo parcheggiato dietro al banco. Seguiranno altre disposizioni specifiche per tutti gli altri.
 
Bus Navetta
Per le modifiche della viabilità, dei mezzi pubblici e privati, causate dalla dislocazione della Fiera, si rende necessario creare il consueto servizio di bus navetta tra il parcheggio dello Stadio del Conero ed il Centro. Gli orari saranno opportunamente pubblicizzati. II Bus Navetta è gratuito per gli utenti.
 
Altri trasporti pubblici
La linea 1/4 subirà una modifica di percorso, per via dell'occupazione del viale della Vittoria. Pertanto sarà attivata una corsa sostitutiva (a pagamento) denominata “Linea 1” che percorrerà corso Amendola fino all'altezza dello Stadio Dorico. La linea ¼ terminerà corsa in piazza Cavour. Sarà attivata nei giorni festivi (a pagamento) una corsa denominata “Linea 4” che collegherà direttamente il parcheggio degli Archi con il centro.
 
I Parcheggi. Per chi proprio deve arrivare in centro con l’auto segnaliamo la situazione dei parcheggi che resteranno aperti con orari prolungati:
- Parcheggio Stamira, in Piazza Pertini 
Il Parcheggio degli Archi (Via Mamiani), Parcheggio Cialdini (Via Cialdini), Parcheggio Traiano, (Via XXIX Settembre), Parcheggio Umberto 1° (Via Orsi) resteranno aperti nei feriali fino a mezzanotte e nei giorni festivi di fiera h24.
 
 
Gli Uffici per la Fiera
durante la Fiera sarà attivo un ufficio presso lo Stadio Dorico; un altro ufficio, come in passato, sarà aperto nei locali dell'ex Graffio, in Piazza Pertini, durante la Fiera dal 29/04 al 05/05.
 
 
LE DICHIARAZIONI
SINDACO DI ANCONA, DANIELE SILVETTI
“Ringrazio tutti per lo sforzo di ridare alla città una fiera di alto livello e di qualità; abbiamo voluto dare vigore alla manifestazione ripartendo da forze interne con l'organizzazione in house grazie ad Ancona Servizi ed anche il progetto grafico ha un aspetto culturale che risalta la figura di San Ciriaco per il quale il 30 Aprile avremo le risultanze degli ultimi studi ed analisi effettuati sulla salma del nostro patrono. Metteremo, con questa manifestazione, in risalto Ancona con le sue tradizioni, i suoi colori, città capoluogo e soprattutto punto di riferimento dell'Adriatico”. 
 
 
ANGELO ELIANTONIO, ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE E GRANDI EVENTI
 
“Tra le novità Intanto la gestione. Dopo 25 anni cambia la gestione della Fiera di S. Ciriaco. Gestione che noi abbiamo voluto in house, affidata ad AnconaServizi, la nostra multiutility al 100%. L'azienda è riuscita a vincere tutte le complessità del caso, parliamo di un evento con 462 espositori, 26 in più rispetto allo scorso anno.  Parliamo di espositori che saranno ubicati al viale per la fiera tradizionale, in Piazza Cavour e nella parte alta di Corso Garibaldi per la Fiera Campionaria dedicata ai produttori e artigiani.  E poi il food in Piazza Pertini dove - questa è la novità rispetto agli anni passati - abbiamo allestito un vero e proprio palco per impreziosire l'evento della fiera con cinque serate di eventi musicali che culmineranno con l'ultimo, il più importante il 4 maggio con James THOMPSON che è il sassofonista di Zucchero che sarà ad Ancona il 19 giugno. Altra novità la cerimonia delle benemerenze, i Ciriachini che si terrà quest'anno in piazza della Repubblica, quindi davanti al Teatro delle Muse, un luogo  centrale, sicuramente molto identitario come identitario è il nuovo logo della manifestazione che richiama il cuore delle tradizioni della nostra città”.
 
DANIELE BERARDINELLI, ASSESSORE AD ANCONA SERVIZI
“E' la prima fiera organizzata da Ancona Servizi, non solo per quello che riguarda l'organizzazione, ma anche per quelli che sono tutti i servizi coinvolti nella messa a punto della manifestazione.  Evento che credo che sia -  visti i numero di espositori e di  visitatori - una risorsa per tutta la città. E' opportuno sfruttare al meglio questa occasione proprio per sostenere il tessuto imprenditoriale e sociale dorico”.
 
ANDREA CICCARELLI, AMMINISTRATORE UNICO ANCONA SERVIZI
"Nella organizzazione della fiera abbiamo coinvolto tutte aziende del territorio anconetano che hanno lavorato e stanno lavorando con noi per la realizzazione della manifestazione - ha affermato Andrea Ciccarelli amministratore unico di Ancona servizi -. Il nostro personale sarà in campo in quei giorni insieme anche a 16 ausiliari della sosta che lavoreranno per garantire gli attraversamenti pedonali durante tutta la fiera”.
 
MARTA PARAVENTI, ASSESSORE ALLA CULTURA
“Abbiamo voluto favorire l'ingresso agevolato, durante il periodo della fiera, per la mostra Rinascimento Marchigiano proprio per incentivare il pubblico a raggiungere questa esposizione davvero di grande valore. Presenti anche pacchetti di visita integrati con ingresso al marciaronda. Quindi fiera, relax, shopping ma anche arte e cultura con una offerta appetibile sia per cittadini anconetani che per i visitatori provenienti da altre città".
 
GIOVANNI RECCHI PRESIDENTE E MATTEO DE CARLO VICEPRESIDENTE DELLA COGEVO ANCONA
"Ringraziamo l'Amministrazione comunale per questa opportunità. Durante la fiera proporremo il nostro prodotto a km 0, presenteremo un prodotto fresco il nostro pescato che è anche garantito qualitativamente grazie ad una tracciabilità informatizzata. Offriremo un menù variegato e  innovativo con al centro la nostra vongola e  con un buon rapporto anche di qualità-prezzo”.
 
 
 

Luogo

ANCONA

Cosa Sapere

ANCONA

Cosa Vedere

ANCONA

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione