Feste popolari
dal  11 Agosto 2024
al  14 Agosto 2024
centro storico Urbino (PU)348 413 6639

Descrizione

La FESTA DEL DUCA, manifestazione d’eccellenza della Città di Urbino (riconosciuta dal Ministero della Cultura fra le prime 3 manifestazioni nazionali) giunge alla 42^ edizione, che si terrà dall’11 al 14 agosto 2024.
Dopo le celebrazioni del 600esimo anniversario della nascita del Duca, il programma di quest’anno sarà incentrato sull’evento storico “Un matrimonio per la pace fra i Malatesta e i Montefeltro” quando
a partire dal 1475 le città di Urbino e Rimini stipularono una pace destinata a durare nel tempo, grazie al matrimonio tra Elisabetta da Montefeltro, figlia di Federico, e Roberto Malatesta, figlio di Sigismondo.
 
Il programma è stato annunciato dalla presidente dell’Ars Urbino Ducale, prof.ssa Maria Francesca Crespini, con il Direttore artistico, prof. Massimo Puliani, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, dell'Assessore alla Cultura, Lara Ottaviani e dell’Assessore al turismo Francesco Guazzolini.
 
Un’occasione importante per rivivere i fasti del Rinascimento, attività per tutta la famiglia che permettono di conciliare cultura e divertimento. c
 
Nelle capitale del Rinascimento ci saranno magiche  rievocazioni ducali dalle 17.30 con spettacoli e giochi per bambini, mercatini storici, spettacoli di strada, di scherma artistica, tornei di arcieria, spettacoli di giullari e saltimbanchi. Non mancheranno musici e giocolieri che animeranno l’intero centro storico, le locande, le piazze e le vie. Ampio spazio sarà dato ai prodotti del territorio e non solo grazie a locande e taverne.
 
Gli eventi principali saranno:
- il Premio Giovanni Santi – Comunicatori di Valori, che il prof. Ilvo Diamanti consegnerà alla direttrice artistica Roberta Pandolfi, Francesca Perrotta, direzione musicale che proporranno un’originale concerto  dell'Orchestra Olimpia il '11 agosto in omaggio al Presidente della Repubblica Italiana nel cortile d’Onore di Palazzo Ducale.
- il Grande Corteo Storico con 500 figuranti, musicisti e cortei con la conduzione di Paolo Notari il 12 agosto.
- Teatro a Palazzo con gli attori di Mare Fuori: Antonio de Matteo e Lia Grieco, che debutteranno il 13 agosto con l’opera ELISABETTA FELTRIA di Tiziano Mancini – drammaturgia  di Massimo Puliani, che narra la storia della figlia del Duca, sul suo matrimonio politico e sull’incontro con Il Valentino  quando i Borgia  occuparono Urbino. Ad eseguire le musiche sarà l’Orchestra Fiati del Montefeltro, diretta da Davide Barbatosta.
- il coinvolgente Giuoco dell’Aita, momento in cui tra destrezza e forza si contenderanno il premio la squadra del popolo e quella della corte. In programma la sera del 14 agosto.
 
Per i RACCONTI DUCALI, ogni pomeriggio, a Palazzo si incontreranno: il prof. Marcello Simonetta, a cura della Sezione di Archivio di Stato di Urbino, Anna Fucili E Claudia Fraternale, Angelo Cruciani, stilista e artista, Flavio Di Paoli  con le sue modelle, e Lia Francesca Morandini costumista cinema teatro TV per “Trame e Fili Rinascimentali nel Fashion”;  Simone Sorini per un omaggio a Luca Pacioli, e l’Insieme di Musica Antica “Sperimentar Cantando”, della Cappella Musicale del SS. Sacramento di Urbino, diretto da Paola Fraternale.
 
Tutti gli eventi sono ad INGRESSO GRATUITO, fatta eccezione per il giuoco dell'Aita per cui i biglietti sono in vendita su liveticket.it
 
Presidente Ars Prof.ssa Maria Francesca Crespini
«Un gioco corale anche per questa edizione della Festa del Duca per poter proporre un ricco programma di attività che vede, come da consuetudine, un connubio tra parte culturale e popolare. La parte culturale vede come temi centrali la pace e la figura femminile, mentre quella popolare si concentra sugli elementi fondamentali della natura ripresi da Patone e dal nostro Luca Pacioli che si ripropongono come ideale per un nuovo rinascimento. Questi temi vengono ripresi negli spettacoli del Teatro di Corte e in quelli di strada per proporre eventi e intrattenimenti adatti davvero a tutta la famiglia».
L’anno scorso la Festa è stata riconosciuta come seconda festa culturale in Italia, dietro Roma. Ci siamo impegnati e confidiamo di riuscire a salire sul podio anche quest’anno.
Confermata la collaborazione con le Contrade della città, che allestiranno taverne e locande, daranno vita a giardini e chiostri. Tantissime le associazioni che collaborano per rendere possibile questo evento. Tra le numerose collaborazioni quella con il Rotary di Urbino in via Mazzini, nell’Oratorio di San Gregorio, che esporrà ceramiche in collaborazione con il Centro Atena. In altre vetrine della via saranno allestiti modellini che racconteranno l’architettura militare delle rocche del ducato di Urbino, da Sassocorvaro a Frontone a Monte Cerignone, che la Galleria Nazionale delle Marche conserva durante l’anno per noi.
In via Bramante spazio al libro e alla stampa d’arte grazie alla collaborazione con la Scuola del Libro di Urbino. Per la part popolare immancabili gli arcieri della compagnia Feltria Aquile Ducali e la scherma storica degli Aquila Gladiatrix oltre che spettacoli di musica e giullaria tutti rinnovati».
 
Direttore artistico Prof Massimo Puliani  
«Due grandi concerti per questa edizione. Domenica 11 agosto si inizia con l’Orchestra Olimpia che oltre ad eseguire un programma internazionale, riceverà il premio Giovanni Santi, artista e autore, dalla grande forza narrativa. Ilvo Diamanti consegnerà l’opera La Picena di Canavaccio di Pino Mascia alle musiciste, portatrici di valori importanti. Nel pomeriggio grazie alla sezione di Archivio di Stato di Urbino seguirà un incontro con il Prof. Marcello Simonetta.
Per martedì in programma ci sarà il secondo concerto con l’Orchestra dei fiati che farà da colonna sonora al la messa in scena dello spettacolo tratto dal libro di Tiziano Mancini sulla figura di Elisabetta Feltria con due attori del grande schermo, Antonio De Matteo e Lia Grieco.
Per l’ultima giornata di Festa, mercoledì 14 agosto, per i racconti a palazzo le musiche del Maestro Simone Sorini con un contributo video di Piergiorgio Odifreddi. E il concerto del coro ‘Sperimentar Cantando’ della Cappella Musicale. Il gran finale con il gioco dell’Aita».

Assessore al turismo, Francesco Guazzolini
«Un evento supportato dall’amministrazione, che dà anche spazio a importanti figure urbinati. Un programma ampio per un pubblico variegato. Per il prossimo anno c’è da parte mia l’impegno per fare in modo che i turisti si fermino sempre più giorni in città».
 
Assessore alla cultura, Lara Ottaviani 
«Una festa che definisco imponente, che fa parte della storia della città. Con questa festa si bilanciano tanti livelli, quello popolare, con un respiro cittadino e nazionale, a cui si affiancano anche i livelli di valore storico e artistico. Tante le persone che sono al lavoro, importanti le responsabilità che si prendono gli organizzatori, grande l’impegno di molti soggetti, compreso il Comune con un supporto concreto».
 
Informazioni dell'intero programma su .www.urbinofestadelduca.it e sui social media
 
Il programma è organizzato dall’A.R.S. Urbino Ducale  con il supporto e il patrocinio del Comune di Urbino, il contributo del MIC, della Regione Marche, Fondazione Caripesaro e la collaborazione della Galleria Nazionale delle Marche. Main sponsor: Cimas ristorazione, Mediolanum, Termoidraulica Gulini, Civsystem, Hotel Mamiani/Osteria al Tre, Conad Supermercati Urbino.
informazioni dell'intero programma su .www.urbinofestadelduca.it e sui socialmedia
 
 
FESTA DEL DUCA 2024
Premio Giovanni Santi - Grande Corteo Storico - Teatro A Palazzo - Giuoco dell’Aita
URBINO 11/12/13/14 AGOSTO 2024
 
 
Domenica 11 agosto 2024 ore 21.00 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
PREMIO GIOVANNI SANTI
Comunicatori di Valori 2024 a:
ORCHESTRA OLIMPIA 
Riconoscimento all’attività culturale e artistica  nel nome di Giovanni Santi, pittore, poeta,
drammaturgo e comunicatore (Colbordolo 1440 - Urbino 1494),
padre di Raffaello. Autore di “Cronaca rimata” (1492) scritta  in onore di Federico da Montefeltro
Consegna il premio il prof. ILVO DIAMANTI
professore emerito, editorialista de La Repubblica,  
   
Concerto dell’ ORCHESTRA OLIMPIA
dedicato al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella:
 
HAERIM ELISABETH LEE, violino
FRANCESCA PERROTTA, direzione
In programma musiche di: Astor Piazzolla/Leonid Desyatnikov, Las Cuatro Estaciones Porteñas, Chen Yi, Shuo
 
 
ROBERTA PANDOLFI, pianoforte
Dora Peja?evic, da Blumenleben op.19, n.5 “Ruža”
 
Il mantello che indosseranno i premiati è stato ideato dallo stilista
 FDP (Flavio Di Paoli)
Al premiato sarà donata la statuetta in bronzo de
“La Picena di Canavaccio – Il giavellotto spezzato” del M° Pino Mascia
 
Partecipa il Corteo Storico della Corte di Urbino
 
 
 
 
ore 18.00 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
RACCONTI DUCALI A PALAZZO
Incontro con il prof. MARCELLO SIMONETTA
"Uno gippone et una camiscia: la precipitosa
fuga di Guidubaldo da Montefeltro nel 1502”.
SARA CAMBRINI e MATTEO SISTI dialogano con
MARCELLO SIMONETTA, storico.
A cura della Sezione di Archivio di Stato di Urbino
 
 
 
 
 
 
Lunedì 12 Agosto  2024
 
ore 21.00 Piazza del Duca – Vie del Centro Storico
GRANDE CORTEO STORICO
Un matrimonio per la pace fra i Malatesta e i Montefeltro
A partire dal 1475 le città di Urbino e Rimini  stipularono una pace destinata
a durare nel tempo, grazie al matrimonio tra Elisabetta da Montefeltro, figlia di Federico,
e Roberto Malatesta, figlio di Sigismondo
Conduce
PAOLO NOTARI
giornalista de “La vita in diretta” di RAI1,
partecipano Maria Francesca Crespini, presidente Ars Urbino Ducale
Tiziano Mancini, scrittore e giornalista
 
Con  500 figuranti, musici, giullari, soldati e giocatori dell’Aita
Sfileranno i gruppi storici di:
Urbino, Senigallia, Gradara, Fano
Gubbio, San Marino, Perugia, Città di Castello
Sansepolcro, Fossombrone, Fermignano
Piandimeleto, Corinaldo, Apecchio
Piobbico, Mondaino e una grande delegazione
di arcieri proveniente da tutta Italia
 
 
 
 
 
 
RACCONTI DUCALI A PALAZZO
 
 ore 17.30 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
“L' Abbazia di Gaifa nel Ducato dei Montefeltro,
Benedettini e Camandolesi, tra storia, arte e alchimie”.
Incontro con ANNA FUCILI e CLAUDIA FRATERNALE
Piccola degustazione di tisane a base di erbe antiche
A cura del circolo culturale Pieve di Gaifa
 
ore 18.00 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
“Trame e Fili Rinascimentali nel Fashion”
Francesco Pierucci incontra
ANGELO CRUCIANI, stilista e artista
FDP FLAVIO DI PAOLI  con le sue modelle
LIA FRANCESCA MORANDINI costumista cinema teatro TV
 
 
 
 
 
 
Martedì  13 Agosto 2024
 
 
 
ore 21.15 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
TEATRO A PALAZZO
ELISABETTA FELTRIA
 di  Tiziano Mancini – drammaturgia  di Massimo Puliani
Racconto/concerto in prima assoluta tratto da “Dalla Corte al Chiostro
Vita  di Elisabetta Feltria - romanzo sulla storia della figlia del Duca,
sul suo  matrimonio politico con  Roberto  Malatesta e sull’incontro
con Il Valentino  quando i Borgia  occuparono Urbino
   
con
 ANTONIO DE MATTEO  LIA GRIECO
(attori delle fiction Tv “Mare Fuori” e “Brennero”)
Annalisa Cancellieri, arpa e canto
Enrica Sabatini, danza e tamburo
 
Le musiche saranno eseguite in scena dall’
ORCHESTRA FIATI DEL MONTEFELTRO
Direttore: DAVIDE BARBATOSTA
Musiche di  Steven Reineke - ?Samuel Hazo - ?Ferrer Ferran
 
 
 
ore 17.30 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
 
 
 
 
 
 
 
 
Mercoledì 14 agosto 2023
 
 
ore 21.00 Piazza Mercatale
IL GIUOCO dell’AITA
Gara fra i soldati del Duca
Una partita che risale al tempo del Duca Federico. In campo due squadre:
quella dei soldati del Popolo e quella dei Signori
con due capitani: Gianluca Ceravolo e Simone Paolucci
Commento di Luca Silvestrini e  Luca Bastianelli
con l’intervento di Lucia Morico  campionessa olimpionica di Judo.
Intermezzi: spettacoli con figuranti e spettacoli di fuoco.
 
 
ore 18.00 Cortile d’Onore di Palazzo Ducale
RACCONTI DUCALI A PALAZZO
"Le Stelle di Urbino” (da Pacioli all'Atelier Sorini)
Presentazione/performance  del M° SIMONE SORINI
Con un contribuito video di Piergiorgio Odifreddi
 
ore  18.45
“Musica di corte ai tempi di Elisabetta e Leonora Gonzaga”
(Concerto dell’ Insieme di Musica Antica “Sperimentar Cantando”
della Cappella Musicale del SS. Sacramento di Urbino
Direttore: PAOLA FRATERNALE
Valentina Carloni, liuto  Gianfranco Bonaventura, organo
 
 
 
 
 
* Programma precedente alla gara *
I cavalieri e soldati del Duca saluteranno il loro Signore il 12 agosto durante il grande corteo
storico. Il 13 agosto, nel Duomo di Urbino alle ore 19.00 Cerimonia della
Benedizione delle bandiere del Giuoco dell’Aita.
 
 
ore 23.00 Gran finale con
FUOCHI RINASCIMENTALI
 
 
 
 
 
 
 
Costo del biglietto per assistere al Giuoco dell’Aita: Euro 10,00 adulti e Euro 5,00 under 12
INFO E PREVENDITA su liveticket.it o presso Agenzia Urbino Incoming via Borgo Mercatale 38 tutti i
giorni (orari di ufficio). Nel giorno dello spettacolo, lunedì 14 agosto, prevendita ore 17-19 presso agenzia Urbino
Incoming. Dalle 20.00 apertura cancelli e vendita al botteghino presso ingresso dello spettacolo.
tel. 0722327831 - eventi@urbinoincoming.it
 
 
 
Organizzazione: MARIA FRANCESCA CRESPINI
Direzione artistica di Sipari Rinascimentali: MASSIMO PULIANI
Costumi, coordinamento cortei: FLAVIO DI PAOLI
Allestimenti di Piazza e mercati storici: PIETRO BARSOTTI e MONICA UGOCCIONI
(Ass. Ars Balistarum)
Organizzazione e Logistica: ALICE AMADORI
Segreteria: NADIA GIAVAZZI, MARTINA BUCCARINI
Rapporti Stampa e coord. mercato artigianato artistico: BEATRICE GIANNOTTI
Coordinamento Gioco dell’Aita: GIANLUCA CERAVOLO
Consulenza storica rievocazioni: ROSANNA CIPRIANI SALTARELLI, ANNA FUCILI
Figuranti A.R.S. URBINO DUCALE
Duca Federico:  ROBERTO TEMPESTA
Coordinamento tecnico: EUGENIO SERAFINI
Servizi teatrali: OPERA COOP.
arsurbinoducale@gmail.com
 
 

Luogo

URBINO

Cosa Sapere

URBINO

Cosa Vedere

URBINO

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione