Cultura, tradizione, gusto e “storia”: le iniziative del 1° Maggio e del prossimo weekend a PesaroA Pesaro il 1° maggio è all’insegna della cultura, del gusto, della tradizione e della storia, da vivere e conoscere. Per tutta la giornata saranno aperti al pubblico i principali musei cittadini, si potranno assaggiare le tipicità dal territorio e conoscere l’arte degli artigiani in piazza del Popolo, vivere un “pezzo di storia” pedalando “Sulle ruote della Liberazione” o ammirando le vele pronte a salpare per la Pesaro-Pola. Una proposta culturale, gastronomica, artigianale e di spettacoli e attività aperta a tutti: dai turisti alle famiglie della città.
MUSEI APERTI IL 1° MAGGIO
Casa Rossini, in via Rossini 34 sarà aperta dalle ore 11 alle 18. La casa natale di Gioachino Rossini offre ai visitatori, materiali che provengono in gran parte da diverse donazioni di fine ottocento, il nucleo più consistente dal grande collezionista parigino Alphonse Hubert Martel; stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore.
Stesso orario per Palazzo Mosca - Musei Civici. In piazza Mosca 29, il museo della città conserva importanti collezioni di pittura, ceramica e arti decorative e ospita nel corso dell’anno esposizioni temporanee sarà visibile dalle 11 alle 18.
Il Centro Arti Visive Pescheria (corso XI Settembre, 184) sarà aperto con orario continuato dalle 11 alle 17 con la mostra “Verso il Museo Giuliano Vangi. Il Maestro della forma” che presenta alla città una selezione importante del lascito Vangi (1931 - 2024) composto da 130 opere circa tra sculture, disegni e dipinti in resina, pervenuto per legato testamentario al Comune di Pesaro grazie alla generosità preziosa della famiglia e che sarà protagonista in futuro di un museo dedicato a Palazzo Mazzolari Mosca. Nella Chiesa del Suffragio della Pescheria, visitabile “Memento Exstingui” di Michele Turriani, la prima personale della mostra fotografica in due parti ‘Esercizi spirituali’.
Il Museo Nazionale Rossini, dedicato al grande compositore pesarese per un viaggio a 360° nella sua straordinaria vita e nella sua produzione, rispetterà l’orario dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (via Passeri 72).
Il Museo Officine Benelli, museo della moto nella sede storica dell’azienda Benelli (in via G. Mameli 22). offre mille metri quadrati con l'esposizione permanente di 150 motociclette dai primi modelli degli anni venti fino all’attuale produzione, quello che va dalle 16 alle 19.
Da non perdere la programmazione della Sonosfera® che presenterà “Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico” alle ore 12 e alle 16, per un’immersione a 360° nei paesaggi sonori delle foreste primarie equatoriali di Amazzonia, Africa e Borneo, corredati da una serie inedita di dati scientifici aggiornati, sullo stato del pianeta vivente e sui pericolosi mutamenti della biosfera già in atto. Alle ore 11 e alle ore 15, sarà invece il programma “Raffaello in Sonosfera®”, esperienza dedicata a Raffaello, messa a punto per il quinto centenario della morte del Divin Pittore, Un’opera di innovazione linguistica digitale, senza precedenti, che racconta l’arte del maestro urbinate attraverso il suono tridimensionale e la visione a 360°.
La mattina, dalle ore 9 alle 12:30 sarà inoltre possibile conoscere le sale del Museo della Marineria Washington Patrignani (Villa Molaroni, viale Pola 9). Ospitato nella splendida Villa Molaroni (viale Pola 9), il museo racconta la storia cittadina attraverso le tradizioni marinare e la vita della gente di mare.
APERTURE MUSEI, MONUMENTI, AREE ARCHEOLOGICHE VENERDÌ 2, SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO 2025
Palazzo Mosca - Musei Civici e Casa Rossini: venerdì, sabato e domenica dalle ore 11 alle 18
Sonosfera® (Palazzo Mosca): sabato e domenica con il programma “Raffaello in Sonosfera®” alle ore 11 e alle ore 15 e con il programma “Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico”, alle ore 12 e ore 16.
Museo Nazionale Rossini (via Passeri 72): venerdì, sabato e domenica ore 10-13 e 15-18
Museo Diocesano (Palazzo Lazzarini, via Rossini): dal giovedì alla domenica ore 10-13 e 15.30-18.30
Chiesa del nome di Dio (via Petrucci): sabato 15.30-18.30 e domenica ore 10-13 e 15.30-18.30.
Museo Officine Benelli (via Mameli): venerdì e sabato ore 9-13 e 16.30-19.
Ricordiamo che il Museo della Bicicletta, Area Archeologica di via dell’Abbondanza, Area Archeologia e Antiquarium di Colombarone sono visitabili solo con apertura personalizzata entro le 48 ore precedenti a visita (scrivendo a servizimuseali@pesaromusei.it)
INFO T +39 0721 387541 - info@pesaromusei.it
MOSTRE
Centro Arti Visive Pescheria
Verso il Museo Giuliano Vangi. Il Maestro della forma (loggiato)
Memento Exstingui - Michele Turriani (chiesa del Suffragio)
Orario: giovedì 1, venerdì 2, sabato 3, domenica 4 maggio dalle ore 11 alle 17
spazio bianco, via Zongo 45 "Jaku" di Elisa Farina
orario: sabato 3 e domenica 4 maggio dalle 17 alle19
SPETTACOLI, MERCATI E ATTIVITÀ
Parco XXV Aprile – Ponte ciclopedonale "Sulle ruote della Liberazione"
Giovedì 1° Maggio, alle ore 12, il Parco XXV Aprile accoglie l’arrivo della delegazione impegnata nella attraversata in bici sulla Linea Gotica “Sulle ruote della Liberazione”. Evento promosso e organizzato da ARCI Pesaro e Urbino in collaborazione con gli Istituti scolastici e ANPI Pesaro e Urbino.
Molo di Levante "Sulla Rotta Dei Trabaccoli - Pesaro-Pola"
Giovedì 1° maggio si terrà una tra le più prestigiose competizioni veliche italiane. La Pesaro-Pola è nata del 1985 e quest'anno la regata celebra la 39a edizione con quasi 50 le imbarcazioni che prenderanno il largo alle ore 16, da Pesaro in direzione Pola, per la regata sulla storica rotta dei trabaccoli, evento che continua a coinvolgere equipaggi provenienti da tutto l’Adriatico.
Chiesa della Santissima Annunziata "Cantiere aperto per Verbò" / TeatrOltre
Orario: domenica 4 maggio, ore 18
Giovanni Testori scrive “Verbò (Verlaine-Rimbaud) Auto sacramental” nel 1985, dove immagina un ultimo disperatissimo incontro tra Verlaine e Rimbaud, in quello che l’autore stesso definisce “orlo”, limbo, un luogo ultimo: il teatro. Il lavoro, diretto da Flavio Capuzzo Dolcetta e interpretato dallo stesso e Sebastian Luque Herrera, si propone di seguire le tracce della drammaturgia originale e creare bivi e deviazioni che si leghino ai due poeti francesi e alla penna del drammaturgo Jonathan Lazzini. Una spirale vertiginosa che culminerà nello smembramento del verbum. Clicca qui per le INFO: https://www.teatridipesaro.it/spettacoli/
Piazza del Popolo "Le Piazzette dei Mestieri e dei Sapori"
Sabato 3 e domenica 4 maggio, gli artigiani marchigiani della pelletteria e delle calzature e una selezione di prodotti enogastronomici. Un week-end con protagonista il gusto e l’abilità degli artigiani delle Marche. Dalle 9.30 del mattino alle 20 di sera sarà possibile degustare prodotti del territorio (salumi, formaggi, tartufi, pasta, confetture, dolci) ma anche ammirare i cappelli fatti a mano di Montappone, le calzature e le borse in pelle, i filati, i prodotti dell’artigianato artistico. Organizzata da CNA di Pesaro e Urbino, CNA Agroalimentare con il patrocinio del Comune di Pesaro (assessorato alle Attività produttive), l’iniziativa è realizzata con il sostegno della Camera di Commercio delle Marche e del Confidi Uni.co.