Altri eventi
08 Marzo ore 17Chiesa di S. Filippo Neri Fermo (FM)

Descrizione

Proseguono gli appuntamenti culturali promossi dalla sezione fermana dell’Associazione Italiana di Cultura Classica.
Sabato 8 marzo alle ore 17.00 nella Chiesa di S. Filippo Neri a Fermo in Corso Cavour, 72, il Prof. Mario Lentano, dell’Università di Siena, terrà una conferenza dal titolo:
 
Scrivere di donne in Roma antica
 
L’evento, patrocinato dalla Città di Fermo, è stato reso possibile dal generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
 
Mario Lentano insegna Lingua e letteratura latina all’Università di Siena, dove è anche membro del Centro interuniversitario di Antropologia e mondo antico. Si è occupato di teatro comico e retorica di scuola, della tradizione leggendaria sulle origini di Roma, di relazioni familiari, con particolare riguardo al rapporto padri-figli.
Le sue pubblicazioni recenti includono Nomen. Il nome proprio nella cultura romana (Bologna 2018); Il re che parlava alle ninfe. Miti e storie di Numa Pompilio (Pisa 2019); Enea (Roma 2020); Lucrezia. Vita e morte di una matrona romana (Roma 2021); Romolo. La leggenda del fondatore, (Roma 2021); Classici alla gogna. I Romani, il razzismo e la cancel culture, (Roma 2023); Bruto. Contro il tiranno, (Bologna 2023); Vissero i boschi; La vita culturale degli alberi nell’antica Roma, (Roma 2024).
 
http://aiccfermo.altervista.org/
 
https://www.facebook.com/pages/AICC-Delegazione-di-Fermo/586349211431188
 

Luogo

Cosa Sapere

FERMO

Cosa Vedere

FERMO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione