29 Giugno 2023 ore 21,15Piazzale Azzolino Fermo (FM)338.4162283
29 Giugno 2023 ore 21,15Piazzale Azzolino Fermo (FM)338.4162283
Descrizione
A FERMO SUI LIBRI 2023 IL MATEMATICO PIERGIORGIO ODIFREDDI GIOVEDÌ 29 GIUGNO ORE 21.15 IN PIAZZALE AZZOLINO
Reduce dal successo dell'incontro con Massimo Recalcati, la rassegna di libri e scrittori Fermo sui Libri prosegue. Giunta alla sua ottava edizione, la rassegna propone quest‘anno di indagare il tema dei Pregiudizi, intesi come idee, opinioni concepite sulla base di convinzioni personali e prevenzioni generali, senza una conoscenza diretta dei fatti, delle persone, delle cose, tale da condizionare fortemente la valutazione. Protagonista del secondo appuntamento sarà il matematico Piergiorgio Odifreddi che giovedì 29 giugno alle ore 21.15 a Piazzale Azzolino (ingresso libero) a Fermo, presenterà il concetto scientifico di pregiudizio con un intervento dal titolo Idee e Pregiudizi. Saggi, articoli, riflessioni e osservazioni su temi congeniali a Odifreddi, cui si aggiungono divagazioni sulla religione, l'attualità, la lingua e la letteratura. L'occhio del logico e del matematico osserva i fenomeni e gli uomini, che guarda le cose senza pregiudizi, osserva (e giudica) alcuni eventi socio-politici con oggettività. Lo sguardo sul presente si alterna a ricognizioni sul passato.
Piergiorgio Odifreddi è un matematico, logico e saggista, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione . Ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, e insegnato logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Collabora a «la Repubblica» e «Le Scienze», e nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. Tra i suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tutti, Una via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013) e Il museo dei numeri (2014).
L’evento è ad ingresso libero. Per info 338 4162283.
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.