Altri eventi
16 Marzo  Pesaro (PU)

Descrizione

Il 16 marzo c’è la Stradomenica, iniziativa promossa dal Comune di Pesaro ogni terza domenica del mese. Tanti gli appuntamenti e le aperture straordinarie che caratterizzeranno la giornata. Pronti a lasciarsi sorprendere dalla Stradomenica di marzo? Ecco gli appuntamenti.
 
SHOPPING
MERCATO CITTADINO
Orario: 8:00-13:00
Torna, come ogni terza domenica del mese, il tradizionale mercato cittadino. Le bancarelle degli ambulanti coloreranno, dalle 8:00 alle 13:00 piazzale Carducci e le vie limitrofe.
 
MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
Orario: 8:00-19:00
In piazza del Popolo, via Rossini, piazzale Collenuccio e via San Francesco torna il Mercato dell'antiquariato: dai libri alle monete, dagli arredamenti agli attrezzi, dagli accessori all'oggettistica, decine di banchi di curiosità e piccoli tesori del passato per chi apprezza il modernariato, il vintage, il collezionismo e l'antiquariato. Ingresso libero.
Info: 0541.827254
 
 
MOSTRE
VERSO IL MUSEO GIULIANO VANGI. IL MAESTRO DELLA FORMA
Centro Arti Visive Pescheria
Orario 11 – 17
La mostra presenta una selezione importante del lascito Vangi (1931 - 2024) composto da 130 opere circa tra sculture, disegni e dipinti in resina, pervenuto per legato testamentario al Comune di Pesaro grazie alla generosità preziosa della famiglia e che sarà protagonista di un museo dedicato. Ingresso con Card Pesaro Musei; gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro. Info 0721 387541
 
ECHI DI ESPLORAZIONI, L’ETIOPIA OLTRE IL TEMPO - LUIGI VIGLIOTTI
a cura di Giancarlo Torresani
spazio bianco (via Zongo 45)
orario 17 - 19
Una mostra fotografica che ripercorre iconograficamente la grande spedizione africana ottocentesca di Cecchi e Chiarini in chiave contemporanea, mantenendone però lo spirito vintage. Ingresso gratuito
 
KIP UP e HYPE BOX: 18 artisti emergenti in mostra
Biblioteca San Giovanni
Orario 15-19
Restituzione finale del progetto a cura del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo con la mostra delle 20 opere selezionate nell'OPEN CALL del progetto KIP UP, a cura di Associazione Zoe. È un'iniziativa Pesaro Città che Legge
Ingresso gratuito
 
STEFANIE WOCH VIELES WAS ES GIBT (MOLTO DI QUELLO CHE C'È)
Galleria Rossini (via Rossini 38)
Orario 10-13, 15-17
La mostra celebra nel segno dell’arte il 50° anniversario del gemellaggio tra la Provincia di Pesaro Urbino e Wolfsburg. Ingresso gratuito
 
 
ATTIVITÀ
Museo Nazionale Rossini, ore 16
Visita guidata “Le donne di Rossini tra realtà e finzione”
Nuovo appuntamento della rassegna “Oltre la musica, dentro la storia. Viaggio a 360° intorno alla figura di Rossini”dedicato alle donne che hanno condiviso con Rossini lunghi periodi della sua vita: si parlerà della mamma Anna Guidarini e delle consorti, prima la spagnola Isabella Colbran e poi Olympe Pelissier. Ma si racconterà anche di figure teatrali che agiscono sulla scena, a volte immaginarie, a volte ispirate alla storia.
Compresa nel biglietto di ingresso (prenotazione consigliata)
T 0721 192 2156 info@museonazionalerossini.it
 
Biblioteca San Giovanni ore 17
Presentazione del libro di Nicole Sabatini Lo sguardo nudo, modera Laura Corraducci.
È un'iniziativa Pesaro Città che Legge
Ingresso gratuito
 
Teatro Rossini ore 18
Tribute to Frank Sinatra/65a stagione concertistica
Anthony Strong & Colours Jazz Orchestra
posto unico da €8 a €23
info 0721 387622
 
 
LUOGHI DELLA CULTURA
PALAZZO MOSCA – MUSEI CIVICI 
Orario 11 - 17
Il museo della città che conserva importanti collezioni di pittura, ceramica e arti decorative. Ingresso con card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro 
Info 0721 387541
 
MUSEO NAZIONALE ROSSINI
Orario 10.00-13.00 / 15.00-18.00
Il museo dedicato al grande compositore pesarese per un viaggio a 360° nella sua straordinaria vita e nella sua produzione.
Ingresso a pagamento; gratuito fino ai 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro 
Info 0721 1922156 
 
SONOSFERA®
Palazzo Mosca – Musei Civici
Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico ore 12 e 16
Raffaello in Sonosfera® ore 11 e 15
Posti limitati (massimo 40 persone), prenotazione a info@pesaromusei.it 0721 387541
Ingresso con Card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni e per gli studenti del Conservatorio Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
 
CASA ROSSINI
Orario 11 - 17
La casa natale di Gioachino Rossini offre materiali che provengono in gran parte da diverse donazioni di fine ottocento, il nucleo più consistente dal grande collezionista parigino Alphonse Hubert Martel; stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore.
Ingresso con Card Pesaro Musei; gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Info 0721 387541
 
AREA ARCHEOLOGICA DI VIA DELL’ABBONDANZA
Visitabile su prenotazione entro le 48 ore precedenti alla visita
Costruita fra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I sec. d.C., la domus romana propone al pubblico un innovativo percorso multimediale.  
Ingresso con Card Pesaro Musei; gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro 
Info 0721 387541 servizimuseali@pesaromusei.it
 
AREA ARCHEOLOGICA E ANTIQUARIUM DI COLOMBARONE (strada San Cristoforo 136)  
Visitabile su prenotazione entro le 48 ore precedenti alla visita
Un complesso archeologico unico perché immerso nel verde del Parco San Bartolo 
ingresso con Card Pesaro Musei; gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, studenti del Conservatorio Rossini. 
Info 0721 387541 info@pesaromusei.it  
 
MUSEO DELLA BICICLETTA, Palazzo Gradari via Rossini
Visitabile su prenotazione entro le 48 ore precedenti alla visita
Il museo è dedicato alla collezione di biciclette d’epoca divenuto patrimonio della città: 40 bici da corsa in un excursus cronologico dal 1930 fino al contemporaneo, fra cui magnifici “pezzi’ in ferro e acciaio utilizzati dai pionieri del ciclismo di inizio secolo come il primo “Campionissimo” Costante Girardengo.
Ingresso con Card Pesaro Musei; gratuito fino a 18 anni e per i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Info 0721 387541 
 
I MUSEI CIVICI A PALAZZO CIACCHI via Cattaneo 34
Orario 15.30-18.30
Palazzo Ciacchi – sede di Confindustria Pesaro Urbino - accoglie un percorso espositivo realizzato con dipinti e ceramiche provenienti dai depositi dei Musei Civici e restaurati da Confindustria, dal titolo ‘Mito e devozione’: 62 opere illustrano al pubblico la mitologia, la storia antica oltre a diversi episodi sacri e veterotestamentari.
Ingresso con Card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni e per i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro. Info 0721 387541
 
SINAGOGA
Via delle Scuole
Orario 10-13
Ingresso con Card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni e per i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro. Info 0721 387541
 
MUSEO DELLA MARINERIA WASHINGTON PATRIGNANI
Villa Molaroni, viale Pola 9
Orario 9-12.30
Il Museo del Mare nasce nel 1988 all’interno di Villa Molaroni, come risultato del lungo e appassionato impegno di Washington Patrignani (1915-1999), professore in pensione, studioso di storia e tecnica navali, che raccoglie per anni dai pescatori gli oggetti che tengono in cortile o sulle barche con l'obiettivo di dar vita ad un museo della civiltà marinara. Ingresso con Card Pesaro Musei
Info 0721 35588
 
MUSEO DIOCESANO Via Rossini 53
Orario 10-13, 15.30-18.30
Testimonia l'operato della chiesa pesarese nel tempo ed è accolto negli spazi sotterranei di Palazzo Lazzarini. Le collezioni si compongono di reperti archeologici (3 sale) e beni storico-artistici (6 sale).
Ingresso a pagamento (include chiesa del Nome di Dio), riduzione con Card Pesaro Musei
Info: beniculturali@arcidiocesipesaro.it - 0721 68095
 
CHIESA DEL NOME DI DIO via Petrucci (FOTO)
Orario 10-13, 15.30-18.30
Sintesi perfetta fra architettura e scenografia, viene fatta costruire dal 1577 dalla Compagnia del Nome di Dio che provvedeva ai funerali dei poveri e dei giustiziati. All'interno mantiene inalterato l’assetto originario con lo splendido soffitto (1617-’19) con grandi tele incastonate da strutture a cassettoni e da parti lignee, opera dello scenografo Giovanni Cortese.
Ingresso a pagamento (include Museo Diocesano), riduzione con Card Pesaro Musei
Info: beniculturali@arcidiocesipesaro.it 0721 68095
 
MUSEO OFFICINE BENELLI
Orario 16-19
Ultimo esempio di archeologia industriale di Pesaro, il museo della moto nella sede storica dell’azienda Benelli offre mille metri quadrati con l'esposizione permanente di 150 motociclette dai primi modelli degli anni venti fino all’attuale produzione.  
Ingresso con Card Pesaro Musei
Info 0721 31508
 
CASA-MUSEO GIOVANNI GENTILETTI
Strada dei Guazzi 4, Santa Maria dell’Arzilla  
Orario: 10.00–13.00 / 15.00-19.30
La Casa-museo dello scultore pesarese (1947 – 2010) è una fucina-studio da scoprire attraverso sei sale espositive: al piano terra, Superfici, Frammenti e Trittici, al primo piano, Forme Zoomorfe, Aironi e Calendari.
Ingresso con Card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni 
Info 347 7219106 
 

Luogo

Cosa Sapere

PESARO

Cosa Vedere

PESARO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione