Musica Classica
15 Agosto 2024 ore 9,30C.so G. Matteotti, 15 Jesi (AN)3391501175  rosasolis1967@gmail.com

Descrizione

“Musica Præcentio” XXXII Edizione:
notes élégantes con sorpresa musicale “aumentata”!
Jesi, 15 agosto 2024 ore 9,30 – Chiesa di S. Giovanni Battista: a tutta energia!
In questa lunga estate, l’Arte musicale e poetica sacra si prende gli spazi e i tempi giusti per rappresentare una rinnovata idea di esperienza spirituale immersiva.
La Chiesa di S. Giovanni Battista ci accoglie nella sua veste più delicata, fresca e gioiosa con una nuova iniziativa, caratterizzata da uno charme classico e da un’eleganza contemporanea, dedicata alla Solennità dell’Assunzione di Maria al cielo e in memoria di Mons. Attilio Pastori.
Da sempre la delicata espressione della Musica e della Poesia è il regno impalpabile dell’immaginazione e l’ascolto diviene la porta per arrivarvi: il palinsesto presenterà un aulico modo per rendere il tempo condiviso sempre più indimenticabile attraverso innovative, ma poetiche espressioni e strutture musicali.
Il giusto equilibrio tra rigore e leggerezza è pensato per rigenerare il cuore e l’anima, come un infuso rinfrescante in un esprit estivo, con “visioni dal futuro” crossmediali per saziare la “siccità culturale” e focalizzare l’attenzione sulle sfumature del savoir faire parigino e delle creazioni belghe très chic.
Il risultato è un’atmosfera dolce, serena, dove la pace interiore è riflessa nella calma del nostro quotidiano, sempre adatta all’ascolto di “grandi e piccini”.
Il brano di apertura sarà “O brillante Aurore…”, presentato in prima esecuzione assoluta dal M° Mariella Martelli: tecnologia ed estro d’atelier sono il supporto per una scelta sobria e minimale a favore di un incontro tra l’antico e il contemporaneo, qui mediato dall’uso della laptop music.
La creatività musicale è potenziata dal Canto gregoriano le cui melodie verranno proposte en tremblant su aggregati armonici originali, il tutto arricchito dalle sonorità preziose dell’organo di Carlo Vegezzi-Bossi (Torino, 1887) posto in controfacciata.
Per appagare la nostra sete di emozioni sempre diverse, ecco i deliziosi brani organistici di J. Des Pres, O. di Lasso, J. de Saint-Luc, L. Rossi, H. Renotte e C. Franck pronti a dialogare con i versi sacri del Card. P.M. Petrucci, A. Le Roy, S.-J. Pellegrin e F.-H. de Ploeuc, per ritrovare il piacere di vivere a contatto con l’Arte in un dualismo molto speciale.
Il panorama internazionale permette all’Associazione “Rosasolis” di Jesi di offrire ascolti di musica e poesia sacre di qualità grazie al Patrocinio dell’Ambasciata del Regno del Belgio a Roma (concesso da S.E. P.-E. De Bauw, Ambasciatore del Regno del Belgio a Roma), dell’Institut français – Italia (diretto da Claire Thuaudet), dei Comuni di Jesi, Fabriano e Serra San Quirico, del Museo Omero (Ancona), del Dicasterium de Cultura et Educatione (Prefetto: S.E. R.ma José Tolentino Cardinal de Mendonça - Vaticano), del Patrocinio e compartecipazione del Consiglio regionale - Assemblea legislativa delle Marche (Presidente: Avv. Dino Latini), della Ditta Mattoli, della Ditta Trillini-Toyota e di Don Claudio Procicchiani.

Non mancate!
Gli Organizzatori

Luogo

JESI

Cosa Sapere

JESI

Cosa Vedere

JESI
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione